Capanna Mognone
ALPE MOGNONE: LE CAPANNE SONO APERTE!
RISERVAZIONE
La priorità di utilizzo della capanna sarà data a chi ha fatto la riservazione e ricevuto conferma.
Per la riservazione contattare telefonicamente o via Whatsapp al numero +41774278279 oppure scrivendo a capanne@patriziato-sementina.ch.
L'essenziale in breve
- aperta da aprile a ottobre
- 12 posti letto
- WC/acqua calda
- cucina a gas
- stufa a legna
- bibite a pagamento in capanna
- camino
- energia solare 220 V
La capanna Mognone
Si tratta del primo stabile ristrutturato dal Patriziato, in precedenza utilizzato dagli alpigiani come cascina. I lavori sono stati portati a termine nel 1996 grazie all'impegno di vari volontari.
Oggi é dotato di 12 posti letto in una camerata unica, dispone di una cucina a gas, acqua calda, stufa a legna e camino. Gli utenti possono servirsi della cucina per preparare i loro pasti.
Il locale adiacente é adibito al deposito del materiale per gli utenti (zaini, scarponi, ecc.) ed ospita pure WC e doccia con bollitore gas. La capanna è illuminata grazie od un impianto a pannelli solari con una tensione di 220 VAC.
Non è disponibile il telefono, ma la zona é coperta dalla rete di telefonia mobile. La capanna é sempre aperta e vi sono sempre bibite disponibili al suo interno. All'esterno vi é anche un grill dove si possono preparare delle grigliate.
La capanna in inverno
A partire dalla stagione 2013/2014 è stata decisa la chiusura durante il periodo invernale (ottobre-aprile). L'avviso di chiusura è visibile sulla pagina iniziale. Regole generali
Il Patriziato mette a disposizione degli escursionisti e degli appassionati della montagna le proprie capanne. Coloro che desiderano trascorrere più giorni in capanna sono però tenuti ad inoltrare una riservazione. La capanna è di principio aperta a tutti, ma la priorità viene data a chi si annuncia per primo.
L'invito è quello di lasciare lo stabile in perfette condizioni di ordine e pulizia, cioè come lo si verrebbe trovare al proprio arrivo! Purtroppo a volte si accertano degli episodi di maleducazione. In tal caso al vostro arrivo vogliate immediatamente prendere contatto con il responsabile signor Omar Guidotti (+41774278279, anche Whatsapp).
Da parte del Patriziato vengono eseguiti dei controlli per evitare che la capanna venga usata in modo abusivo o senza versare la tassa d'uso. Chi decide di servirsi in qualche modo della capanna è infatti tenuto a versare una tassa e a rispettare il relativo regolamento. Il Patriziato si appella al senso di responsabilità di ognuno. Solo in questo modo la capanna può essere tenuta aperta senza la presenza di un guardiano.
Rifiuti
Alla vostra partenza riportate a valle i vostri rifiuti, in particolare imballaggi, plastiche, scatolame, lattine, bottiglie, ecc. Non lasciate in cascina resti di cibo, frutta o verdura.