
Che cos'è il Patriziato?
In base alla Legge organica patriziale del 28 aprile 1992 il Patriziato è una corporazione di diritto pubblico, autonoma nei limiti stabiliti dalla Costituzione e dalle leggi, proprietaria di beni d’uso comune da conservare e utilizzare con spirito viciniale a favore della comunità.
Anche la corporazione di diritto pubblico, proprietaria di beni d'uso comune, che ha svolto e svolge un'attività d'interesse pubblico riconosciuta dal Consiglio di Stato è considerata quale Patriziato.
Lo spirito viciniale può essere definito quale strumento per mobilitare le energie vitali degli organi patriziali nel garantire le funzioni del patriziato, come la salvaguardia di boschi, prati, pascoli, monti, alpi e beni culturali nonché la loro gestione ad uso sociale, nell’interesse della collettività.
La principale differenza rispetto al Comune risiede nella composizione della cittadinanza: mentre nel Comune hanno diritto di voto e di eleggibilità tutti i cittadini svizzeri domiciliati nel suo comprensorio (base territoriale), nel Patriziato tali diritti appartengono, di regola, solo ai discendenti delle famiglie patrizie, anche se domiciliati altrove (base personale).